I nostri TOUR - TOUR & CULTURA

una finestra sul mondo
laghi lombardi

bergamo

genova

milano

VENEZIA

verona

franciacorta

monferrato | langhe

laghi lombardi

Servizio di noleggio con conducente da Milano ai laghi di Como, Garda, Iseo, Maggiore, Orta

COMO

Dal Lago Lario, più comunemente conosciuto come Lago di Como, meravigliosa località, ad un’ora da Milano, circondata dalle vette alpine che riesce a offrire il suo splendore in qualsiasi stagione dell’anno.
Vi faremo ammirare le sue vie della città storica, per poi farvi visitare vere perle come Brunate con i suoi panorami, Bellagio, Varenna. Perché poi non spostarsi sull’altra costa? Visiteremo Menaggio, Tremezzo (con sosta alla Villa Carlotta), Cernobbio (con sosta a Villa Olmo), tutte raggiungibili con il traghetto,

GARDA

Lago Benaco, il più grande lago d’Italia, meglio conosciuto come Lago di Garda.
Circondato da numerosi paesini e borghi, uno più bello dell’altro e tutti accoglienti, con particolare attenzione al turista, che rimane sempre meravigliato.
Scopriremo: Borghetto sul Mincio, Sirmione, Salò, Limone sul Garda, Desenzano e tutto quello che molto altro ancora. Ogni luogo saprà donarvi emozioni che porterete per sempre nei vostri meravigliosi ricordi.
Per i buongustai di vini, ricordiamo che siamo nella terra dei vini più famosi d’Italia, come il Bardolino, i Chiaretto, l’Amarone, il Valpolicella, ecc.

ISEO

Il Lago d’Iseo è uno dei tre maggiori laghi bresciani, con il lago d’Idro e il lago di Garda, tre laghi diversi tra loro, ognuno con le proprie caratteristiche, ma tutti e tre estremamente affascinanti. L’opera artistica di Christo – The Floating Piers (la passerella sull’acqua) ha fatto riscoprire il lago d’Iseo e apprezzare i suoi luoghi, come: Iseo, Sarnico, Lovere e altre frazioni, una più incantevole dell’altra.
Dopo un tour sul lago di Iseo, perché non lasciarsi incantare dalle colline della Franciacorta? Ottima occasione per fare una sosta in una delle numerose cantine degustando i vini che questa terra magicamente sa offrire a chi l’ha saputa amare.

MAGGIORE

Intorno alle sponde del Lago Maggiore sorgono veri e propri tesori artistici e paesaggistici, meravigliose ville ottocentesche, giardini e borghi. E per donarvi emozioni che porterete con voi per molto tempo, vi faremo conoscere Stresa, con le sue meravigliose ville e il suo porticciolo, per poi imbarcarvi sul traghetto alla scoperta delle Isole Borromei: Isola Madre, Isola dei Pescatori e Isola Bella. Potrete perdervi per viottoli ammirando piazze, giardini e paesaggi, che solo il lago sa offrire. Infine, prima di far rientro a Milano, una sosta sul Lago D’Orta per farvi fare un salto nel passato, nel borgo di Orta San Giulio.

LAGO ORTA

Il Lago d’Orta offre uno spettacolare scenario naturale, borghi romantici e balconi panoramici indimenticabili. Fra piccoli borghi immersi nei boschi e che degradano fino alle sue rive placide, si parte da Nord con il paese di Omegna, famosa perché nella piazza del Municipio sbuca la Nigoglia, il piccolo torrente che va all’insù scorrendo verso le Alpi anziché verso il mare. Da Omegna seguite il declinare dolce del Lago d’Orta fino a quando appariranno le ville neoclassiche con i loro giardini pieni di camelie e azalee di Orta San Giulio. Dalla sommità del borgo, i palazzi signorili con i loggiati spalancati sui giardini degradano fino al lago. Se le seguite, fra le cose da vedere non dimenticate Piazza Motta, il salotto del Lago d’Orta.
Qui si potranno scoprire negozi di specialità locali e poi sorseggiare un aperitivo in uno dei tanti caffè disposti praticamente sull’acqua del lago.
Da Piazza Motta partono dei pittoreschi motoscafi pubblici e che in cinque minuti vi porteranno all’Isola di San Giulio, le cui origini sono avvolte nella leggenda, è detta anche “l’isola del silenzio” , salite le scalinate e seguite la stradina ad anello, prendendovi tutto il tempo per visitare il più possibile, ma soprattutto per ascoltare la sua pace.
Dopo aver trascorso una giornata alla scoperta della natura e delle bellezze artistiche di questa zona, c’è anche la possibilità di dedicarsi ad una degustazione di vini locali. A circa una mezz’ora di distanza dal Lago d’Orta infatti è situata una zona collinare ricoperta di meravigliosi vigneti.

In collaborazione con:

Sviluppiamo preventivi con guide turistiche parlanti lingua Inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo e cinese